Una delle novità della Legge di Bilancio in vigore dal 1° di gennaio per l’anno finanziario 2018 è quella che riguarda le detrazioni per il risparmio energetico.
Per le spese sostenute a partire dal 1/1/2018 per gli interventi di acquisto e posa in opera di: a) finestre comprensive di infissi e: b) schermature solari (tende esterne, superfici oscuranti ecc. che rispettano i requisiti tecnici della normativa) spetta una detrazione di imposta del 50% in 10 anni.
Per le spese sostenute dal 1/1/2018 per interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A spetta una detrazione del 50% in 10 anni.
Per le spese sostenute dal 1/1/2018 per interventi di sostituzione di impianti dotati di caldaie a condensazione di efficienza almeno pari alla classe A e contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti e per interventi di sostituzione con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro, spetta una detrazione del 65% in 10 anni.
Per le spese sostenute dal 1/1/2018 per l’acquisto e la posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione spetta una detrazione del 65% in 10 anni.
Viene prevista l’applicazione della detrazione del 50% per le spese sostenute nell’anno 2018 per l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili, fino a un valore massimo di 30.000,00 euro.
Infine è prevista la detrazione del 65% per le spese per l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti, sostenute dall’1.1.2018 al 31.12.2018 fino ad un valore massimo della detrazione di 100.000,00 euro. A tal fine, i suddetti interventi devono poter ottenere un risparmio di energia primaria (PES) pari almeno al 20%.
I consulenti fiscali dell’USARCI sono a disposizione per risolvere eventuali dubbi e rispondere alle domande.
CLICCA QUI per richiedere maggiori informazioni
oppure chiama il numero 011.591196.