Può accadere che l’Agente decida di tramutare la propria agenzia da impresa individuale in società. In tali casi si andrebbe incontro a dei risvolti dal punto di vista previdenziale, in relazione ai contributi Inps ed Enasarco. Di seguito una breve panoramica:
Impresa familiare – per i familiari impiegati vige l’obbligo di pagare i contributi Inps (parte fissa e parte in percentuale) nel caso in cui il reddito attribuito dovesse eccedere quello minimo previsto dall’Inps stesso. Al contrario, per i familiari non andranno versati i contributi Enasarco.
Società in Nome Collettivo – è necessario versare i contributi Inps per tutti i soci, in proporzione al reddito dichiarato, sia quote fisse che a percentuale.
La mandante dovrà versare i contributi Enasarco, sulla base delle provvigioni liquidate, ripartiti tra i soci in corrispondenza della quota di partecipazione societaria di ciascuno.
Società in Accomandita Semplice – andranno versati i contributi Inps solo per gli accomandatari, vale a dire i soci illimitatamente responsabili, mentre nessun contributo è obbligatorio per gli accomandanti, soci di solo capitale.
Le mandanti verseranno i contributi Enasarco solo per gli accomandatari.
SRL e SRL semplice – andranno versati i contributi per tutti i soci lavoratori. Non vige tale obbligo per i soci di solo capitale, comunque da dimostrare.
Capitolo Enasarco: le mandanti devono versare un contributo, in misura minore e in base agli scaglioni provvigionali annuali, per quanto riguarda le somme dovute in dipendenza del rapporto. Solo una esigua parte del contributo è a carico dell’Agente.
SPA e Società in Accomandita per Azioni – oltre ai contributi Inps riguardanti gli amministratori da versare in gestione separata, non bisogna versare i contributi Inps per i propri soci.
Da ultimo, le mandanti dovranno versare, come per le SRL, i contributi assistenza Enasarco.
La scelta di una di tali forme societarie implica alcune considerazioni concernenti problematiche contrattuali, previdenziali e fiscali, per questo consigliamo di rivolgersi ai consulenti dell’Aparc Usarci in grado di esaminare e dare i giusti consigli.
VUOI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI? PRENOTA SUBITO UN APPUNTAMENTO CON UN NOSTRO CONSULENTE!
oppure chiama il numero 011.591196.